Come Lavoriamo
La realtà contemporanea, e quindi anche la società viareggina e versiliese, è caratterizzata da complessità e frammentarietà. In questo contesto i nostri adolescenti ci interrogano con i loro bisogni:
- bisogno di instaurare rapporti interpersonali caratterizzati da capacità di comunicare, in un confronto rispettoso delle diversità di ogni genere,
- bisogno di conoscere se stessi in modo integrale,
- bisogno di linguaggi capaci di tradurre la complessità del reale,
- bisogno di ritrovare le proprie radici storico-culturali,
- bisogno, spesso non avvertito, di un rapporto più armonioso col proprio contesto sociale ed ambientale.
Alle domande sottese a questi bisogni esistenziali la scuola deve rispondere con un’azione didattica ed educativa estremamente meditata, aliena da ogni improvvisazione e faciloneria.
Da anni il Liceo programma il proprio lavoro e cerca di verificarlo e valutarlo in itinere e alla conclusione. L’azione educativa-didattica viene così articolata:
- Elaborazione del POF annuale da parte del Collegio dei docenti,
- Elaborazione di obiettivi, contenuti e verifiche comuni da parte delle varie aree disciplinari,
- Programmazione individuale di ogni singolo insegnante.
- Programmazione didattica elaborata dal Consiglio di classe e messa a punto da un docente coordinatore.