Finalità e Obiettivi
Le finalità educative del nostro progetto
- Promuovere la formazione dell’uomo e del cittadino secondo i principi sanciti dalla Costituzione repubblicana,
- Favorire l’educazione alla cultura nell’ottica del superamento della dicotomia tra il sapere umanistico e il sapere scientifico.
- Contribuire alla realizzazione di un’educazione alla salute,
- Acquisire conoscenze, capacità, abilità finalizzate alla creazione di una professionalità di base. In questa ottica, la nostra scuola, ritiene opportuno evidenziare l’ambito della formazione linguistica, intendendo con ciò non solo il possesso delle lingue antiche o moderne, ma anche la capacità di orientarsi nei vari linguaggi ( scientifici, artistici, gestuali, etc.).
Gli obiettivi trasversali formativi
nel biennio: favorire lo sviluppo armonico della personalità degli alunni rispettando le loro peculiarità, potenziare le motivazioni che stanno alla base delle scelte scolastiche in modo da scoprire il piacere della cultura e della ricerca, promuovere la formazione di una capacità autonoma di giudizio e di un’autonomia operativa nei campi del sapere che sono oggetto di studio, favorire una piena socializzazione tra gli alunni, etc.
nel triennio: promuovere ulteriormente lo sviluppo della personalità in funzione delle scelte individuali e professionali, favorire il passaggio ad un approccio consapevolmente scientifico allo studio delle varie discipline, potenziare ulteriormente l’autonomia, le capacità critiche e la socializzazione degli alunni, stimolare la capacità di autoverifica del proprio lavoro, aiutare a riconoscere gli elementi caratterizzanti della nostra civiltà occidentale nell’ottica del superamento del dualismo tra cultura umanistica e cultura scientifica, etc.
Gli obiettivi trasversali cognitivi
nel biennio: potenziare l’abilità linguistica, apprendere gli elementi base di una corretta osservazione, individuare sequenze, inferenze, confronti, saper utilizzare quanto appreso, sapere esprimere opinioni critiche su problematiche culturali, etc.
nel triennio: acquisire competenze nella lettura storico-critica di ogni tipo di testo, saper utilizzare il metodo della ricerca, essere capaci di sintesi tematiche originali utilizzando linguaggi specifici, etc.