Ultima modifica: 8 Maggio 2011

Metodi

I consigli di classe, a partire dal biennio cercheranno di individuare un terreno comune su cui tutte le discipline possano convergere; a tal proposito diamo le seguenti indicazioni:
·         costruzione di prove di ingresso capaci di informare sulle effettive condizione di partenza e di alleviare i disagi derivanti dal passaggio dalla scuola media agli studi superiori,
·         promozione del lavoro di gruppo. come luogo in cui si sperimenta la dimensione della ricerca e in cui si realizza un’effettiva socializzazione,
·         articolazione del lavoro in moduli didattici rispondenti a ben precisi obiettivi cognitivi e formativi,
·         proposizione di prove di verifica formative e sommative.
·         realizzazione di interventi di recupero e/o potenziamento alla conclusione di uno o più Moduli Didattici, con verifica conclusiva dei risultati (vedi successivamente),
·         elaborazione di griglie unitarie per la verifica del grado di realizzazione degli obiettivi e come base di una valutazione priva di caratteri di arbitrarietà,
·         selezione dei contenuti culturali in modo da favorire gli interessi e la motivazione degli studenti, – individuazione di attività extrascolastiche che permettano di promuovere e verificare interessi ed attitudini (viaggi d’istruzione, conferenze, dibattiti, spettacoli, seminari di approfondimento, letture, etc.)

Il triennio dovrà far propria questa impostazione accentuando quegli aspetti che maggiormente sono funzionali all’autonomia degli allievi. Per es., saranno incentivate le attività integrative, etc.





Link vai su