Gentili insegnanti,
a partire da quest’anno accademico, la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova attiverà dei corsi di Alta formazione rivolti agli insegnanti di scuola secondaria di secondo grado.
L’iniziativa mira a promuovere la divulgazione della cultura scientifica e umanistica in Italia e rafforzare il dialogo tra mondo della scuola e mondo dell’università, attraverso corsi di aggiornamento in larga parte gratuiti.
Vi scriviamo in particolare per promuovere il corso di Alta Formazione intitolato Nella mente dell’autore: il processo genetico dei testi letterari – AUTFIL, rivolto a docenti delle scuole secondarie di secondo grado. Il corso intende offrire una formazione relativa alle discipline della filologia d’autore e della filologia genetica applicate ad autori di primaria centralità del canone letterario italiano (Petrarca, Tasso, Leopardi, Manzoni, Gadda, Morante, poeti italiani del primo Novecento) con lo scopo di valorizzare i materiali genetici per una migliore e più dinamica
comprensione dei testi letterari.
Il corso si articola in 6 lezioni di 3 ore (per un totale di 3 CFU). Per i primi 30 candidati della graduatoria di ammissione, la quota di iscrizione (€ 520,50) è interamente coperta dalla Scuola Galileiana. Le lezioni saranno fruibili on-line per i docenti residenti fuori dalle province di Padova, Venezia, Treviso, Vicenza e Rovigo (per i residenti la frequenza telematica è consentita per un massimo di 3 incontri).
Qui la pagina web dell’iniziativa, che contiene anche l’avviso di selezione:
https://uel.unipd.it/master-e-corsi/autfil-nella-mente-dellautore-il-processo-genetico-dei-testi-letterari/
Scadenza presentazione domanda di preiscrizione: 8 aprile 2025 (ore 12.30 chiusura procedura compilazione domanda on line)
Pubblicazione graduatoria: a partire dal 10 aprile 2025
Scadenza iscrizioni: 14 aprile 2025
Calendario delle lezioni, tutte in programma dalle ore 15:00 alle 18:00:
Lezione 1
Paola Italia – Università di Bologna
Problemi di metodo e casi di studio
16 aprile
Lezione 2
Emilio Torchio – Università di Padova
Francesco Petrarca
23 aprile
Lezione 3
Franco Tomasi – Università di Padova
Torquato Tasso
30 aprile
Lezione 4
Giulia Raboni – Università di Parma
Alessandro Manzoni
7 maggio
Lezione 5
Luca Zuliani – Università di Padova
La poesia del Novecento
14 maggio
Lezione 6
Monica Zanardo – Università di Padova
Elsa Morante
21 maggio
a partire da quest’anno accademico, la Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova attiverà dei corsi di Alta formazione rivolti agli insegnanti di scuola secondaria di secondo grado.
L’iniziativa mira a promuovere la divulgazione della cultura scientifica e umanistica in Italia e rafforzare il dialogo tra mondo della scuola e mondo dell’università, attraverso corsi di aggiornamento in larga parte gratuiti.
Vi scriviamo in particolare per promuovere il corso di Alta Formazione intitolato Nella mente dell’autore: il processo genetico dei testi letterari – AUTFIL, rivolto a docenti delle scuole secondarie di secondo grado. Il corso intende offrire una formazione relativa alle discipline della filologia d’autore e della filologia genetica applicate ad autori di primaria centralità del canone letterario italiano (Petrarca, Tasso, Leopardi, Manzoni, Gadda, Morante, poeti italiani del primo Novecento) con lo scopo di valorizzare i materiali genetici per una migliore e più dinamica
comprensione dei testi letterari.
Il corso si articola in 6 lezioni di 3 ore (per un totale di 3 CFU). Per i primi 30 candidati della graduatoria di ammissione, la quota di iscrizione (€ 520,50) è interamente coperta dalla Scuola Galileiana. Le lezioni saranno fruibili on-line per i docenti residenti fuori dalle province di Padova, Venezia, Treviso, Vicenza e Rovigo (per i residenti la frequenza telematica è consentita per un massimo di 3 incontri).
Qui la pagina web dell’iniziativa, che contiene anche l’avviso di selezione:
https://uel.unipd.it/master-e-corsi/autfil-nella-mente-dellautore-il-processo-genetico-dei-testi-letterari/
Scadenza presentazione domanda di preiscrizione: 8 aprile 2025 (ore 12.30 chiusura procedura compilazione domanda on line)
Pubblicazione graduatoria: a partire dal 10 aprile 2025
Scadenza iscrizioni: 14 aprile 2025
Calendario delle lezioni, tutte in programma dalle ore 15:00 alle 18:00:
Lezione 1
Paola Italia – Università di Bologna
Problemi di metodo e casi di studio
16 aprile
Lezione 2
Emilio Torchio – Università di Padova
Francesco Petrarca
23 aprile
Lezione 3
Franco Tomasi – Università di Padova
Torquato Tasso
30 aprile
Lezione 4
Giulia Raboni – Università di Parma
Alessandro Manzoni
7 maggio
Lezione 5
Luca Zuliani – Università di Padova
La poesia del Novecento
14 maggio
Lezione 6
Monica Zanardo – Università di Padova
Elsa Morante
21 maggio
Segreteria SGSS
********************************************
Università degli Studi di Padova
Scuola Galileiana di Studi Superiori
Via Venezia 20, Padova
Telefono 049.827 8939/8971/1538/8938
scuola.galileiana@unipd.it https://scuolagalileiana.unipd.it/
POSTAL ADDRESS:
Università degli Studi di Padova
Scuola Galileiana di Studi Superiori
Via 8 febbraio, 2 35122 Padova, Italia
********************************************
Università degli Studi di Padova
Scuola Galileiana di Studi Superiori
Via Venezia 20, Padova
Telefono 049.827 8939/8971/1538/8938
scuola.galileiana@unipd.it https://scuolagalileiana.unipd.it/
POSTAL ADDRESS:
Università degli Studi di Padova
Scuola Galileiana di Studi Superiori
Via 8 febbraio, 2 35122 Padova, Italia
0